Buonasera amici,
come da titolo, vi chiedo un aiutino per identificare, o almeno tentare una possibile identificazione di queste due specie
Chiedo scusa per la bassa qualità delle immagini, ma mi trovavo presso la cascata "fermona" (Ferrera di Varese), che era lo scopo della mia escursione fotografica, quando mi sono accorto che un'intera parete rocciosa della forra era ricoperta da questo muschio ......... e dall'altra "essenza" che assomiglia decisamente al
Monosolenium tenerum.
A quel punto però avevo già riaffardellato lo zaino e per pigrizia non ho estratto la fotocamera, anche perché in ogni caso non ero dotato di obiettivo macro.
Ho quindi scattato con lo smartphone, che fa delle foto pessime (il mio perlomeno ......)
Tornando al muschio, è stato soltanto quando l'ho guardato da molto vicino che mi sono reso conto del suo notevole "portamento" .......
Si tratta ovviamente di una specie autoctona, ma è la prima volta che vedo una simile morfologia, molto molto simile ad alcune specie che coltiviamo in acquario.
Io ho avuto la fortuna, grazie alla generosità di molti tra voi, di aver coltivato negli anni praticamente ogni specie di muschio "acquariofilo" noto, ma senza mai sviluppare la capacità di distinguere tra le varie specie ......
Per questo mi rivolgo a voi, nella speranza che avendo un "occhio più clinico" del mio mi sappiate indicare a quale specie appartiene.
Idem per la simil "Monosolenium tenerum"
Si tratta più che altro di una semplice curiosità, quindi non è urgente e nemmeno così importante una certa identificazione, basterebbe qualche indizio !!!
Grazie, ciao